Circus cyaneus Linnaeus, 1766

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Accipitriformes Vieillot, 1816
Famiglia: Accipitridae Vieillot, 1816
Genere: Circus Lacepede, 1799
Italiano: Albanella reale
English: Northern Harrier
Français: Busard Saint-Martin
Deutsch: Kornweihe
Español: Aguilucho Pálido
Specie e sottospecie
Circus cyaneus ssp. hudsonius Linnaeus, 1766, nidifica in Nord America a volte considerata una specie distinta Albanella Americana C. hudsonius.
Descrizione
Da alcuni autori considerata conspecifica di Circus cinereus (Vieillot 1816). Rapace di medie dimensioni (circa 50 cm di lunghezza), con struttura intermedia tra il più massiccio C. aeroginosus e le più snelle C. pygargus e C. macrourus. Ha coda relativamente lunga e ali larghe in corrispondenza del "braccio" e più corte e arrotondate alla "mano" dove sono evidenti le 5 "dita". Da posato le ali non superano la lunghezza della coda ma i tarsi relativamente corti fanno sembrare sia le timoniere che le primarie più sporgenti che nelle altre albanelle. Il volo di caccia è tipico dei circus radente al terreno con 5-6 battiti intervallato da planate con le ali leggermente rivolte all'insù. A differenza dei suoi congeneri effettua anche scivolate ad ali piatte o incurvate verso il basso e procede in volo battuto per lunghi tratti. Il maschio adulto è caratterizzato da una colorazione grigio-bluastra sulle parti superiori ad eccezione delle primarie più lunghe di colore nero. Capo e petto dello stesso colore e nettamente distinti dalle restanti parti bianche. Osservando in volo da sopra si notano il sopraccoda bianco e le ampie aree nere all'estremità delle ali. Da sotto risaltano oltre alle primarie nere il cappuccio grigio e il bordo nero lungo il margine posteriore dell'ala. L'iride è scura, il becco nero, cera e zampe gialle. La femmina adulta possiede le parti superiori brune omogenee con orli delle penne di colore più scuro ad eccezione delle copritrici del sopra ala che hanno orli color crema. Il sopracoda è bianco mentre le parti inferiori sono bianco-fulviccio con marcate striature più scure su petto e copritrici. Remiganti e primarie sono ampiamente barrate. Vista in volo si notano le tre barre sulle remiganti Il disegno facciale è solitamente privo di contrasto in quanto non è presente una mascherina ma soltanto una tenue macchia bianca attorno all'occhio e una sottile e non molto evidente linea chiara a forma semilunare lungo il margine posteriore delle auricolari. Vertice e retro-collo fortemente striati su sfondo rossiccio e quindi non è presente una evidente macchia nucale. Iride variabile con l'età poiché da giallo chiaro diventa con il tempo color ambra. In riproduzione frequenta paludi, canneti e zone a maremma; durante lo svernamento e la migrazione luoghi aperti, colline e rive del mare. Non si attestano più casi di riproduzione in Italia. Volo basso; sul terreno salta e cammina. Si ciba di vari animali di palude, ratti, lucertole, piccoli uccelli, nidiacei e uova. Come molti altri accipitridi, è un uccello a rischio d'estinzione. È "specie particolarmente protetta" ai sensi della legge 157/92. Tra le minacce ci sono l'allargamento delle città, la distruzione di paludi, canneti e zone a maremma, il bracconaggio, la cattura dei nidiacei, la somministrazione di bocconi avvelenati e gli incendi. Per la sua indole non particolarmente aggressiva, non trova largo impiego in falconeria.
Diffusione
Specie politipica a distribuzione olartica, migratore.
![]() |
Data: 09/05/2006
Emissione: Predatori Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 08/10/1998
Emissione: Fondo per l'assistenza umanitaria Stato: Germany |
---|
![]() |
Data: 10/04/1986
Emissione: Europa Stato: Isle of Man |
---|
![]() |
Data: 15/02/2006
Emissione: Manx study Stato: Isle of Man |
---|
![]() |
Data: 17/04/2006
Emissione: Atlante dell'avifauna di Manx Stato: Isle of Man |
---|
![]() |
Data: 04/01/1999
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 12/02/1985
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del naturalista J. J. Audubon Stato: Tuvalu |
---|
![]() |
Data: 20/02/1980
Emissione: Avifauna Stato: Turks and Caicos Islands |
---|
![]() |
Data: 26/08/1999
Emissione: Avifauna nel Giappone Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 09/10/1993
Emissione: Upaep Stato: Portugal |
---|
![]() |
Data: 05/09/1955
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Netherlands |
---|
![]() |
Data: 01/01/2010
Emissione: Rapaci Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 23/02/2014
Emissione: Avifauna predatoria Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 30/06/2012
Emissione: 100esimo anniversario della nascita dell'ornitologo Dean Arthur Amadon Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 30/06/2012
Emissione: 100esimo anniversario della nascita dell'ornitologo Dean Arthur Amadon Stato: Mozambique |
---|